Il Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport “Rehab and Sport” è la struttura di riferimento dell’Università di Pisa per le attività professionalizzanti degli studenti del corso di laurea in Fisioterapia e Scienze Motorie e degli specializzandi in Medicina fisica e riabilitativa e Medicina dello sport. Promuove e incentiva studi e ricerche scientifiche in ambito medico-riabilitativo per garantire un
costante aggiornamento dei metodi di cura e delle tecnologie impiegate in ambito clinico, sviluppando collaborazioni e sinergie con altri enti di ricerca pubblici e privati. Nel nostro Centro tecnologia, robotica e ricerca sono al servizio dei pazienti e del territorio, nell’ambito della Terza Missione dell’Università.
Il Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport “Rehab and Sport” ha le seguenti finalità:
– Essere una struttura di riferimento per le attività professionalizzanti degli studenti del corso di laurea in fisioterapia e degli allievi del master in fisioterapia sportiva;
– Offrire agli studenti maggiori conoscenze e competenze professionali pratiche nei diversi ambiti d’intervento (preventivo, compensativo, rieducativo e sportivo) in funzione delle diverse fasi della vita (età evolutiva, adulta, anziana) grazie all’attività diagnostica e di cura svolta in sede nei settori della Medicina Riabilitativa e dello Sport per pazienti e utenti;
– Fornire agli studenti, competenze specifiche in patologia-dipendente che permettano loro l’elaborazione d’interventi riabilitativi efficaci per il recupero massimale delle capacità funzionali del soggetto, nei diversi quadri clinici;
– Promuovere e incentivare studi e ricerche scientifiche in ambito medico-riabilitativo per garantire un costante aggiornamento dei metodi di cura e delle tecnologie impiegate in ambito clinico sviluppando anche collaborazioni e sinergie con altri enti di ricerca pubblici e privati;
– Promuovere e valorizzare le conoscenze e le competenze acquisite;
– Progettare e organizzare corsi di formazione e di aggiornamento rivolti agli studenti e a professionisti del settore;
– Promuovere il Public Engagement nell’ambito della Terza Missione per stabilire e rafforzare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con la società civile e il territorio, volte a condividere i processi e i risultati della ricerca accademica con il grande pubblico non specialistico, attraverso attività senza scopo di lucro di valore educativo, divulgativo, culturale e di sviluppo della società e ogni forma di comunicazione istituzionale utile al perseguimento di questi obiettivi.